Paths

Non ci sono percorsi facili per arrivare al Monte Finestra.
Sul presente sito ne proponiamo 3 con diverso grado di difficoltà.

Percorso n. 1
Dalla Chiancolella alla Vetta Nord del Monte Finestra e ritorno
Durata 6 h circa - Lunghezza 10,82 Km - Dislivello in salita e discesa 548 mt - Punto di massima elevazione 1138 mt - Punto di minima elevazione mt 740 - Difficoltà E
Quello più agevole dei tre parte dalla località Chiancolella (mt. 740), raggiungibile in auto e distante circa 2 km dalla fermata bus Valico di Chiunzi (mt. 650), ove transitano i bus Sita della linea Maiori-Tramonti.
Sia La Chiancolella che il Valico di Chiunzi sono attraversati dal sentiero CAI 300 (Alta Via dei Monti Lattari), ragion per cui, giunti in queste località, per raggiungere il Monte Finestra, bisogna solo seguire in direzione sud i tradizionali segni bianchi e rossi che lo identificano.
I tempi per arrivare alla Vetta Nord sono di circa 2h e 30 partendo da La Chiancolella e di circa 3h partendo dal Valico di Chiunzi. Il percorso passa per la località Pietrapiana (mt. 800) che si trova circa a metà strada.
Sulla Vetta Nord c'è un piccolo bivacco nonché un'area attrezzata con tavolo e panche, dove è possibile consumare comodamente una colazione a sacco.
Agli escursionisti non particolarmente allenati è consigliato di non andare oltre la Vetta Nord e di far ritorno al punto di partenza ripercorrendo al contrario la stesso sentiero CAI 300.
In questo modo, il trek avrà una durata di circa 6 ore con un dislivello in salita e discesa di circa 548 mt.
Al ritorno sarà possibile consumare una cena in uno dei tanti, ottimi ristoranti presenti al Valico di Chiunzi (Valico di Chiunzi, La Violetta, Il Castagneto) o in una delle baite presenti alla località Le Chiancolelle (Le Querce, Il Rifugio).



Percorso n. 2
Dalla Chiancolella a Gete passando per Vetta Nord e Vetta Sud del Monte Finestra
Durata 7 h circa - Lunghezza 10,53 Km - Dislivello in salita 596 mt - Dislivello in discesa 976 mt - Punto di massima elevazione 1145 mt - Punto di minima elevazione mt 320 - Difficoltà EE
Solo i più esperti ed allenati potranno proseguire oltre la Vetta Nord e raggiungere la Vetta Sud.
Per fare questo bisogna percorrere la forcella detta del Malopasso, lungo la quale è possibile visitare la finestra dalla quale trae origine il nome della montagna.
I tempi di attraversamento della forcella sono di circa 1h.
Giunti alla Vetta Sud è consigliabile proseguire ulteriormente fino alla Foce di Tramonti (913 mt).
Si tratta di un tratto di Alta Via con pochi segni, che presenta molte insidie e che va percorso solo se muniti di idonea strumentazione o, meglio, in compagnia di una persona del posto che conosca bene il sentiero.
I tempi di percorrenza sono di circa 1h.
Giunti alla Foce di Tramonti (913 mt), il sentiero CAI 300 si interseca con il sentiero CAI 309, che in circa 1h15 consente di raggiungere la località Gete di Tramonti (320 mt), dove passa la rotabile Maiori-Chiunzi.
A quel punto, quelli che avranno lasciato le auto a Chiunzi o a Le Chiancolelle dovranno percorrere circa 5 Km di strada rotabile per recuperare l'auto. In alternativa al cammino a piedi potranno prendere il bus SITA con direzione Chiunzi, verificando preventivamente se ce ne sono ed avendo l'accortezza di munirsi prima del biglietto, che altrimenti non sarà facile trovare e non può essere acquistato a bordo. Invece, quelli che hanno raggiunto Tramonti in bus da Maiori, potranno far ritorno a Maiori con il bus della medesima linea, che procedono in direzione mare.
In questo modo, il trek avrà durata di circa 7 ore, con un dislivello in salita di 596 mt ed in discesa di 976 mt (dislivelli ed orari sono stati calcolati consideranno la partenza da La Chinacolella e l'arrivo a Gete. Essi andranno quindi aumentati per coloro che percorreranno a piedi il tratto Chiunzi-Ciancolella e Gete-Chiunzi-La Chiancolella).



Percorso n. 3
Circolare con partenza dal Bivio di Campinola ed arrivo nello stesso punto
Durata 8 h circa - Lunghezza Km 12,51 - Dislivello in salita ed in discesa 1001 mt - Punto di massima elevazione 1145 mt - Punto di minima elevazione 334 mt - Difficoltà EE
Ma il modo più impegnativo e, probabilmente, anche più completo di visitare il Monte Finestra è il circuito ad anello che è possibile fare partendo dal Bivio per la frazione Campinola (mt. 390).
Si tratta di un trek particolarmente impegnativo, della durata di circa 8-9 ore, con un dislivello in salita ed in discesa di 1001 metri, in alcuni tratti difficile da individuare e da farsi, quindi, solo se sufficientemente allenati, adeguatamente attrezzati e, preferibilmente, in compagnia di una persona del posto che conosca il sentiero.
Si parte dal bivio di Campinola (mt. 390), raggiungibile in auto o con il bus SITA della linea Maiori-Tramonti.
Si percorre in direzione nord la rotabile per circa 700 mt, fino a raggiungere il punto in cui questa è attraversata dal sentiero CAI 311. A questo punto bisogna seguire i segni bianchi e rossi identificativi di detto sentiero con direzione monte. In circa 1h15 di cammino si arriva all'Alta Via dei Monti Lattari (mt. 883), passando per il Pizzo Falcone. 

Incontrata l'Alta Via (sentiero CAI 300) va seguita questa con direzione mare, così da arrivare, in circa 3h30 minuti alla Vetta Nord del Monte Finestra, passando per la località Pietrapiana.
Giunti alla Vetta Nord bisogna proseguire fino alla Vetta Sud e poi fino alla Foce di Tramonti, dalla quale, percorrendo il 309 CAI si raggiunge la Frazione Gete. Un breve tratto del 310 CAI (Sentiero delle Tredici Chiese) consentirà di raggiungere nuovamente il punto di partenza.






Nessun commento:

Posta un commento